Genova Antiquaria 2025: Mostra di Alto Antiquariato a Palazzo della Meridiana

Dal 21 al 26 febbraio 2025, Genova ospiterà la prima edizione di Genova Antiquaria, una prestigiosa mostra di alto antiquariato che si terrà presso il suggestivo Palazzo della Meridiana. L’evento, promosso dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana APS con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Genova e della Camera di Commercio, rappresenta un’occasione imperdibile per collezionisti, appassionati d’arte e curiosi.

Un’Esposizione che Racconta Cinque Secoli di Arte

Genova Antiquaria propone un itinerario artistico che attraversa ben cinque secoli di storia, dal XVI al XX secolo. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare una selezione esclusiva di opere d’arte e oggetti da collezione di altissimo valore. Tra i pezzi esposti troveremo:

  • Dipinti antichi e moderni, tra cui capolavori di maestri liguri e internazionali.
  • Sculture di grande pregio, realizzate in marmo, bronzo e legno.
  • Mobili d’epoca, con esempi raffinati di ebanisteria e intarsi.
  • Ceramiche e porcellane, testimoni della grande tradizione manifatturiera italiana.
  • Gioielli storici, pezzi unici che raccontano la moda e il gusto delle diverse epoche.

Questo percorso espositivo offrirà una visione d’insieme sull’evoluzione artistica e culturale, permettendo di scoprire il talento e la creatività di artisti che hanno segnato la storia dell’arte.

Espositori e Opere di Prestigio

Alla mostra parteciperanno alcune delle più rinomate realtà del panorama antiquario italiano. Tra gli espositori troviamo:

  • Antichità La Pieve di Franco Tisi, che presenterà opere come l’“Allegoria della Carità” di Domenico Piola e una scena di battaglia di Cornelis de Wael.
  • Galleria Arte Casa, specializzata nel Novecento ligure e italiano, esporrà capolavori come “San Fruttuoso di Camogli” di Rubaldo Merello e “La Gioia” di Sexto Canegallo.
  • Bonanomi Antiquariato, che offrirà pezzi di grande valore, tra cui un mobile a ribalta genovese in palissandro intarsiato in avorio e dipinti attribuiti a Francesco Vinea e Nicolò Bambini.

Un Evento tra Arte e Solidarietà

Oltre al valore artistico e culturale, Genova Antiquaria ha un’importante finalità solidale. L’ingresso alla mostra sarà a offerta libera, con un contributo minimo di 5 euro. L’intero ricavato sarà devoluto alla onlus “Arkè, Un Dentista per Amico”, un’associazione attiva dal 2000 che fornisce cure dentistiche gratuite a bambini e ragazzi in difficoltà economica. Grazie a una rete di oltre 2.500 dentisti volontari, Arkè ha già curato più di 16.500 giovani, migliorando la loro salute e qualità di vita.

Il Fascino di Palazzo della Meridiana

La cornice di Palazzo della Meridiana, situato in Salita San Francesco 4, aggiunge ulteriore prestigio all’evento. Questo splendido edificio storico, parte del sistema dei Palazzi dei Rolli, è un gioiello architettonico che fonde elementi rinascimentali e barocchi. Visitare la mostra sarà anche un’opportunità per ammirare gli interni affrescati e respirare la storia di uno dei palazzi più antichi e affascinanti di Genova.

Perché Visitare Genova Antiquaria 2025?

Partecipare a Genova Antiquaria significa:

  • Ammirare capolavori unici dal XVI al XX secolo.
  • Scoprire oggetti d’arte e pezzi da collezione rari.
  • Incontrare esperti del settore antiquario.
  • Contribuire a una causa benefica sostenendo Arkè.
  • Visitare una location storica come Palazzo della Meridiana.

Informazioni Utili

  • Dove: Palazzo della Meridiana, Salita San Francesco 4, Genova.
  • Quando: Dal 21 al 26 febbraio 2025.
  • Orari: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
  • Ingresso: Offerta libera (minimo 5 euro) a favore di Arkè.
  • Sito ufficiale: www.palazzodellameridiana.it.

Conclusione

Genova Antiquaria 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e dell’antiquariato. Un evento che unisce cultura, bellezza e solidarietà, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e di contribuire a una nobile causa.

Non perdere l’occasione di scoprire tesori senza tempo in una cornice storica d’eccezione. Segna le date sul calendario e preparati a vivere un’esperienza unica all’insegna dell’arte e della cultura!