Introduzione
La Quarta Crociata, indetta da papa Innocenzo III nel 1198, avrebbe dovuto riconquistare Gerusalemme, ma si trasformò in un evento che alterò profondamente gli equilibri politici del Mediterraneo. Invece di dirigersi verso la Terra Santa, i crociati assediarono Costantinopoli nel 1204, instaurando l’Impero Latino d’Oriente. Questo evento non solo cambiò il destino dell’Impero Bizantino, ma intensificò le rivalità tra le repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova.
Da Zara a Costantinopoli: La Deviazione della Crociata
Nel 1202, i crociati si radunarono a Venezia, ma non riuscirono a pagare l’intero debito per il trasporto verso la Terra Santa. Il doge Enrico Dandolo propose loro un compromesso: in cambio del trasporto, i crociati avrebbero dovuto conquistare Zara, una città cristiana ribellatasi al dominio veneziano.
La Conquista di Zara e la Scomunica Papale
- Novembre 1202: i crociati conquistarono Zara, suscitando la scomunica di papa Innocenzo III.
- Nonostante ciò, la crociata proseguì, con un nuovo obiettivo: Costantinopoli.
L’Assedio e il Saccheggio di Costantinopoli (1203-1204)
La crociata fu deviata verso l’Impero Bizantino a causa delle promesse di Alessio IV Angelo, figlio dell’imperatore deposto Isacco II. In cambio dell’aiuto per riprendersi il trono, Alessio IV promise ai crociati ingenti ricompense.
- 1203: i crociati assediarono Costantinopoli, restaurando Isacco II e Alessio IV.
- 1204: a causa del mancato pagamento delle somme promesse, i crociati saccheggiarono la città.
- Baldovino di Fiandra fu incoronato imperatore dell’Impero Latino d’Oriente.
La spartizione dell’Impero Bizantino assegnò a Venezia un quarto e mezzo dei territori, inclusa l’isola di Candia (Creta). Tuttavia, la conquista dell’isola non fu immediata.
Genova e la Conquista di Candia: La Sfida a Venezia
Nel 1206, mentre Venezia consolidava il controllo sui territori ottenuti, Enrico Pescatore, noto anche come Enrico di Malta, occupò Candia. Questo avventuriero genovese fortificò l’isola costruendo 14 castelli, sfidando apertamente l’egemonia veneziana.
La Reazione di Venezia
Nel 1208, Venezia inviò una flotta al comando di Jacopo Longo e Leonardo Navagero per riconquistare Candia:
- Dopo intensi combattimenti, Enrico Pescatore fu sconfitto e Venezia istituì il Ducato di Candia.
- Jacopo Tiepolo fu nominato primo duca dell’isola.
Genova, Malta e le Nuove Tensioni con Venezia
Le tensioni tra Genova e Venezia non si limitarono a Candia. Nel 1210, il conte di Malta chiese aiuto a Genova contro le pressioni veneziane.
- Genova inizialmente tentò una mediazione.
- Di fronte al rifiuto veneziano, Genova fornì supporto militare al conte di Malta, intensificando lo scontro.
- Nel 1212, dopo un’escalation di attacchi, Genova inviò ambasciatori a Venezia per negoziare una tregua, che durò tre anni.
Conseguenze della Quarta Crociata e il Ruolo delle Repubbliche Marinare
Gli eventi della Quarta Crociata mostrarono come le repubbliche marinare non fossero semplici spettatrici delle Crociate, ma veri attori geopolitici.
- Venezia rafforzò il proprio dominio nel Mediterraneo orientale, ottenendo il controllo su Candia e importanti rotte commerciali.
- Genova sfidò attivamente Venezia, mostrando la sua capacità di espandere l’influenza nel Mediterraneo centrale.
- La rivalità tra le due potenze si sarebbe intensificata nel corso del XIII secolo, culminando in guerre aperte per il controllo del commercio e delle rotte navali.
Conclusione
La Quarta Crociata, nata con l’obiettivo di liberare la Terra Santa, si trasformò in un conflitto di potere tra le potenze europee. Il sacco di Costantinopoli e la spartizione dell’Impero Bizantino ridefinirono gli equilibri politici del Mediterraneo.
Mentre Venezia consolidava la propria supremazia con il controllo di Candia, Genova iniziava a contrastarne l’espansione, segnando l’inizio di una rivalità che avrebbe influenzato la storia del commercio e della politica marittima per secoli.