MUCE di Genova: laboratori educativi per bambini tra storia e scienza

GENOVA – Immerso nel suggestivo complesso della Certosa di San Bartolomeo di Rivarolo, il MUCE – Museo Certosa di Genova rappresenta un’importante realtà culturale e didattica della città. Attraverso un’ampia offerta di laboratori e attività interattive, il museo riesce a coniugare storia, scienza e divertimento, rendendo l’apprendimento un’esperienza coinvolgente per bambini e famiglie.

Un museo a misura di bambino

La proposta del MUCE si distingue per un approccio innovativo che va oltre la semplice esposizione di reperti. Qui, i più piccoli sono protagonisti attivi della scoperta, grazie a laboratori pratici che stimolano la creatività e la curiosità.

Le attività didattiche proposte spaziano tra diverse discipline, permettendo ai partecipanti di esplorare il passato attraverso giochi, esperimenti e ricostruzioni. Tra le principali proposte del museo troviamo:

  • Laboratori creativi, dove i bambini possono esprimere la loro fantasia e apprendere in modo ludico.
  • Percorsi interattivi, che rendono la visita dinamica e coinvolgente.
  • Esperienze sensoriali, pensate per avvicinare i partecipanti al mondo della natura e della scienza.
  • Feste di compleanno a tema, che trasformano il museo in un luogo di celebrazione originale e istruttivo.

Laboratori per esplorare il passato e la natura

Ogni laboratorio del MUCE è progettato per favorire un apprendimento esperienziale, con attività che toccano vari aspetti della storia e della scienza.

Gli orti della Certosa

Attraverso un percorso tra le piante aromatiche e officinali della Certosa, i bambini scoprono gli antichi usi dei monaci, realizzando un souvenir profumato da portare a casa.

Giochiamo insieme?

Un viaggio nel tempo alla scoperta dei giochi tradizionali. I partecipanti imparano a costruire giocattoli con materiali di recupero, riscoprendo il divertimento semplice di un tempo.

Il mio Erbario Aromatico

Un’esperienza che stimola i sensi e insegna a riconoscere e classificare le piante aromatiche, con la possibilità di creare un erbario personalizzato.

Il Micromondo

Un’esplorazione della biodiversità con strumenti scientifici come retini, barattoli e lenti d’ingrandimento, per osservare da vicino insetti e piante e comprendere il loro ruolo nell’ecosistema.

Miniatori medievali

I bambini vengono introdotti all’arte della miniatura medievale, imparando le tecniche usate nei manoscritti antichi e creando la propria decorazione.

Archeologi per un giorno

Un laboratorio che simula uno scavo archeologico, permettendo ai partecipanti di scoprire reperti e di apprendere le tecniche di datazione e catalogazione.

Eventi speciali e appuntamenti da non perdere

Oltre ai laboratori permanenti, il MUCE organizza eventi tematici durante l’anno. Il 9 febbraio 2025, si è tenuto il laboratorio “Il Bestiario medievale“, in cui i bambini hanno esplorato il mondo degli animali reali e leggendari della Genova medievale.

Altri eventi vengono programmati in occasione di festività e ricorrenze, offrendo esperienze sempre nuove e coinvolgenti.

Come partecipare

Le attività del MUCE sono su prenotazione e aperte a scuole, famiglie e gruppi:

Il museo è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Un’esperienza educativa unica

Il MUCE di Genova è molto più di un museo: è un luogo di scoperta in cui i bambini possono esplorare il passato e il presente attraverso attività coinvolgenti e formative. La sua offerta didattica, pensata per stimolare la curiosità e la creatività, lo rende una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza educativa diversa dal solito.

Fonti:
museidigenova.it

visitgenoa.it