La storia della Repubblica di Genova
1. Genova e la Liguria Primordiale: Dall'Enigma delle Origini al Porto dei Miti (Preistoria - IV secolo a.C.) L'origine delle ...
L’Intermezzo Bizantino e la Crescita del Commercio (553-860 d.C.)
Dopo la conclusione della Guerra Gotica (535-553 d.C.) e la riconquista dell'Italia da parte dell'Impero Bizantino, Genova entrò in una ...
Genova Romana: Un Portico al Mare (II secolo a.C. – V secolo d.C.)
Nel contesto delle Guerre Puniche (264-146 a.C.), la Liguria emerse come una regione di cruciale importanza strategica per il controllo ...
Cronache Liguri: Tra Barbari e Navi, l’Orizzonte del Tempo (476-951 d.C.)
Il periodo compreso tra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) e la metà del X secolo fu un’epoca di ...
Genova tra Martello e Incudine: Dall’Assedio dei Normanni e Saraceni alla Nascita di una Potenza Navale (860-1087 d.C.)
Caos Carolingio e l’Errore dei Normanni (860 d.C.) Il declino della dinastia carolingia portò instabilità politica in Italia, lasciando le ...
Compagnie e Comuni: Come Genova si è Fatta Strada nel Medioevo Italiano (XI-XII secolo)
Nel contesto di un'Italia politicamente frammentata e priva di un governo centrale forte, l’XI e il XII secolo furono caratterizzati ...
1097-1099: Genova e il Ruolo Cruciale nella Prima Crociata
La Prima Crociata (1096-1099), lanciata sotto l’egida di Papa Urbano II nel 1095, fu un’impresa militare che segnò profondamente la ...
L’Assalto Genovese e la Caduta di Gerusalemme (1099)
La Prima Crociata era giunta alla sua fase decisiva. Dopo il lungo e sanguinoso Assedio di Antiochia (1097-1098), i crociati ...
La Spettacolare Ascesa dei Genovesi: La Conquista di Cesarea e il Catino Mistico (1099-1101)
Dopo la conquista di Gerusalemme (15 luglio 1099), Guglielmo Embriaco e i suoi uomini raccolsero il bottino di guerra spettante ...
L’Ascesa di Genova nel XII Secolo: Espansione Territoriale e Dominio Commerciale
Nel corso del XII secolo, la Repubblica di Genova intraprese un'ambiziosa espansione territoriale e commerciale, consolidando il suo dominio lungo ...
La Rivalità tra Genova e Pisa: Ascesa e Declino delle Repubbliche Marinare
Nel Medioevo, il Mediterraneo era un campo di battaglia per il dominio commerciale e marittimo, con Genova e Pisa tra ...
L’Ascesa di Genova nel Medioevo: Conquiste, Commercio e Potere Marittimo
Nel corso dei secoli XII e XIII, la Repubblica di Genova si affermò come una delle principali potenze marittime e ...
Storia della Moneta Genovese: Dall’Origine alla Lira Genovese
La storia della moneta genovese è un affascinante viaggio attraverso secoli di evoluzione economica e politica. Dalle prime emissioni nel ...
I Genovesi nella Reconquista: Guerre, Alleanze e Conquiste in Spagna
La Repubblica di Genova svolse un ruolo cruciale nella Reconquista spagnola, partecipando attivamente a diverse campagne militari tra l'XI e ...
La Conquista di Tortosa (1148): Un Momento Decisivo della Reconquista
Introduzione La conquista di Tortosa nel 1148 rappresentò un momento chiave nella Reconquista spagnola. Le forze cristiane, guidate dal conte ...
Genova nel XII Secolo: Espansione e Conflitti Interni
Introduzione Il XII secolo rappresentò un periodo di grande espansione per la Repubblica di Genova, con importanti vittorie militari come ...
Genova e Federico Barbarossa nel XII Secolo: Tra Diplomazia e Difesa
Introduzione Nel XII secolo, la Repubblica di Genova si trovò a interagire con una delle figure più imponenti del Medioevo: ...
Genova nel XII Secolo: Sfide Interne e Relazioni Internazionali
Introduzione Nel XII secolo, Genova si trovò a fronteggiare numerose sfide, sia sul piano interno che internazionale. Tra le principali ...
Genova nel XII Secolo: Potenza Marittima
Introduzione Durante il XII secolo, la Repubblica di Genova consolidò il suo ruolo di potenza marittima, non solo attraverso la ...
Genova e Pisa nel XII Secolo: Rivalità e Conflitti nel Mediterraneo
Introduzione Nel XII secolo, le repubbliche marinare di Genova e Pisa, inizialmente alleate contro i Saraceni, si trovarono coinvolte in ...
Barisone I d’Arborea: Ambizioni Reali e Conflitti in Sardegna
Introduzione Nel XII secolo, la Sardegna era suddivisa in quattro giudicati indipendenti: Cagliari, Torres, Gallura e Arborea. Questi territori erano ...
Genova e Pisa nel XII Secolo: Guerra, Diplomazia e Supremazia Marittima
Introduzione Nel XII secolo, le repubbliche marinare di Genova e Pisa si scontrarono ripetutamente per il controllo delle rotte commerciali ...
Genova nel XII Secolo: Espansione in Oriente e Dominio del Mediterraneo
Introduzione Nel XII secolo, la Repubblica di Genova avviò una politica di espansione verso Oriente, consolidando la sua presenza commerciale ...
La Storia della Chiesa Cattolica a Genova: Origini, Sviluppo e Influenza
Introduzione La storia della Chiesa cattolica a Genova è lunga e articolata, segnata da una progressiva affermazione e da eventi ...
Lotte Civili a Genova nel XII Secolo: Nobiltà, Conflitti e Riforme
Introduzione Nel XII secolo, Genova fu teatro di intense tensioni interne, alimentate dalle rivalità tra le famiglie nobili locali e ...
L’Alleanza tra Genova ed Enrico VI: Promesse, Conflitti e Tradimenti
Introduzione Nel 1191, Enrico VI, figlio ed erede dell'imperatore Federico Barbarossa, sposò Costanza d'Altavilla, figlia del re Ruggero II di ...
Genova e Pisa: La Guerra per il Controllo di Bonifacio (1195-1202)
Introduzione Nel XII secolo, le Repubbliche Marinare di Genova e Pisa si contesero il controllo delle rotte commerciali e dei ...
Drudo Marcellino e le Sfide di Genova (1196-1204): Riforme, Conflitti e Stabilità
Introduzione Nel 1196, Genova attraversava un periodo di tensioni interne e sfide esterne che mettevano alla prova la stabilità della ...
Genova tra il XII e il XIII Secolo: Espansione, Commercio e Supremazia Marittima
Introduzione Tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, Genova attraversò un periodo di straordinaria crescita, consolidandosi come ...
La Quarta Crociata e il Ruolo di Genova: Conflitti, Ambizioni e Rivalità Marittime
Introduzione La Quarta Crociata, indetta da papa Innocenzo III nel 1198, avrebbe dovuto riconquistare Gerusalemme, ma si trasformò in un ...
Genova e la Conquista di Siracusa: Rivalità con Pisa e Strategie nel Mediterraneo
Introduzione Nel novembre del 1197, la morte improvvisa dell’imperatore Enrico VI segnò un punto di svolta nella politica del Mediterraneo ...
La Quinta Crociata e il Ruolo di Genova: Guerra, Strategia e Influenza Marittima
Introduzione La Quinta Crociata, proclamata nel 1215 durante il Concilio Lateranense IV sotto papa Innocenzo III, fu un nuovo tentativo ...
Genova e la Contesa di Ceuta: Commercio, Conflitti e la Missione di Carbone Malocello
Introduzione Nel XIII secolo, la Repubblica di Genova espanse la propria influenza nel Mediterraneo, stabilendo colonie e insediamenti commerciali in ...
Ventimiglia: Storia, Autonomia e Conflitti con Genova
Introduzione Situata all’estremità occidentale della Liguria, Ventimiglia vanta una storia millenaria, che si estende dall’epoca preromana fino al Medioevo. Fondata ...
La Guerra Alessandrina: Conflitto tra Genova e Alessandria per il Controllo del Nord Italia
Introduzione La Guerra Alessandrina, combattuta tra il 1224 e il 1229, rappresenta un episodio chiave nelle tensioni politiche e militari ...
Genova e la Dominazione della Riviera di Ponente nel XIII Secolo: Conflitti e Ribellioni
Introduzione Nel XIII secolo, la Repubblica di Genova rafforzò il proprio controllo sulla Riviera di Ponente, espandendo la sua influenza ...
La Congiura di Guglielmo de’ Mari (1227): Intrighi e Tensioni nella Genova Medievale
Introduzione Nel 1227, Genova fu teatro di una delle più significative congiure politiche della sua storia medievale. La Congiura di ...
Genova e Federico II di Svevia: Alleanze, Conflitti e la Battaglia del Giglio (1241)
Introduzione Nel XIII secolo, i rapporti tra la Repubblica di Genova e l’imperatore Federico II di Svevia furono segnati da ...
L’Espansione di Genova nel XIII Secolo: Conflitti, Alleanze e Ribellioni
Introduzione Nel XIII secolo, la Repubblica di Genova perseguì una strategia di espansione territoriale e consolidamento del potere lungo la ...
Genova dopo la Guerra Imperiale: Riorganizzazione e Consolidamento del Potere
Introduzione Con la morte di Federico II di Svevia nel 1250, il panorama politico dell'Italia e del Mediterraneo cambiò radicalmente ...
Le Origini della Repubblica di Genova: Dalla Preistoria al Porto dei Miti
Introduzione L’origine delle popolazioni liguri è uno degli enigmi storici più affascinanti, oggetto di dibattiti tra studiosi e archeologi. Genova, ...
Guglielmo Boccanegra: Il Capitano del Popolo di Genova tra Rivoluzione e Conflitti
Nel XIII secolo, Genova attraversava un periodo di grandi trasformazioni politiche e sociali, caratterizzato da scontri tra le famiglie nobili, ...
La Convenzione di Ninfeo: L’Alleanza tra Genova e l’Impero Bizantino
Nel XIII secolo, l’equilibrio politico nel Mediterraneo orientale era in continua evoluzione. L’Impero Latino, fondato a Costantinopoli dopo la Quarta ...
I Genovesi a Costantinopoli: Dalla Riconquista Bizantina al Dominio Commerciale
Nel XIII secolo, l’assetto politico del Mediterraneo orientale era in continua evoluzione. Dopo la Quarta Crociata, l’Impero Latino dominava su ...
La Colonia di Galata: Il Bastione Genovese a Costantinopoli
Quando si parla dell’influenza genovese nel Mediterraneo orientale, uno dei luoghi simbolo di questo dominio è senza dubbio la colonia ...
La Colonia di Caffa e gli Avamposti Genovesi nel Mar Nero
Nel XIII e XIV secolo, la Repubblica di Genova si affermò come una delle principali potenze commerciali del Mediterraneo e ...
La Creazione dei Capitani del Popolo: La Trasformazione del Governo di Genova
Nel XIII secolo, Genova era una città in fermento. Le lotte tra le famiglie aristocratiche, divise tra guelfi e ghibellini, ...
I Genovesi e Luigi IX di Francia: Il Ruolo di Genova nelle Crociate
Nel XIII secolo, la Terrasanta era ormai quasi completamente perduta. Le precedenti crociate non erano riuscite a garantire un controllo ...
Guelfi alla Riscossa: La Lotta per Genova nel XIII Secolo
Nel XIII secolo, Genova era una città divisa, contesa tra le due grandi fazioni politiche dell’epoca: i Guelfi, sostenitori del ...
La Guerra Pisana: Lo Scontro tra Genova e Pisa per il Dominio del Mediterraneo
La rivalità tra Genova e Pisa affondava le radici in una competizione secolare per il dominio commerciale e marittimo nel ...
La Battaglia della Meloria: La Sconfitta di Pisa e l’Ascesa di Genova
Nel XIII secolo, la rivalità tra Genova e Pisa era giunta al culmine. Le due potenti repubbliche marinare si contendevano ...
La Fine della Guerra Pisana: Il Declino di Pisa e la Supremazia di Genova
La Battaglia della Meloria del 1284 segnò una sconfitta devastante per Pisa, ma il conflitto con Genova non si concluse ...
Fazioni Civili a Genova: Guelfi, Ghibellini e la Lotta per il Potere
Alla fine del XIII secolo, Genova era una città divisa da profonde rivalità tra le principali famiglie aristocratiche. Le due ...
I Genovesi tra Napoli e Sicilia: Diplomazia e Conflitti dopo i Vespri Siciliani
Alla fine del XIII secolo, il Mediterraneo occidentale fu sconvolto da uno dei conflitti più complessi dell’epoca: il contrasto tra ...
La Terza Guerra Veneta: Il Conflitto tra Genova e Venezia per il Dominio del Mediterraneo
Nel XIII secolo, la rivalità tra Genova e Venezia si intensificò nuovamente a causa della crescente influenza genovese in Oriente ...
La Battaglia di Curzola: La Vittoria di Genova su Venezia nel 1298
Nel XIII secolo, la rivalità tra Genova e Venezia raggiunse un nuovo apice. La crescente influenza genovese in Oriente, favorita ...
Genovesi e gli Almogavari: Scontri e Intrighi nel Mediterraneo Orientale
Tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, il Mediterraneo orientale fu teatro di una delle più complesse ...